27 aprile 2007

 27 APRILE 2007


Come la schiena

de’ vecchi, *

s’incurvano,

i rami delle piante,

cariche di nespole.


Gialle e d’arancio,

fan luce,

di lampadine accese,

quando si fa grigio,

il cielo.


Vigilati dagli ulivi,

sopra un garage,

nelle aiuole si sono alzati,

gli “scampafighi” **

violetti.


Alle 19,

ancora è giorno pieno,

solo un riflesso

di rosa,

nell’aria brilluccìca, ***

il fogliame,

radente.



* de’ vecchi: abbreviazione linguistica nei dialetti toscano e romano ; dei vecchi, o dei molto anziani.


** scampafighi o scampafichi in italiano: termine dialettale, per indicare gli iris selvatici, leggermente più scuri nel colore, che si esprime in un blu-viola.


*** brilluccìca: licenza poetica, da brillìo, “vedo, non vedo”, tanto il tono rosa, pur presente , nel riflesso, è incorporeo.       


Post popolari in questo blog